“Il modo in cui ci vestiamo, il nostro aspetto dicono molte cose, sussurrano o strillano. Raccontano
la condizione economica, sociale, politica. Suscitano commenti eruditi di sociologi e antropologi,
per non parlare della stampa specializzata, che si pronuncia ogni stagione a ogni cambio di orlo. I vestiti provocano, irritano, seducono. Parlano di effimero ed eterno. Bisbigliano formule magiche…”, Cathy Newman
62 scatti di grande formato realizzati da maestri dell’obbiettivo come Jodi Cobb, Chris Johns e Eliza R. Scidmore, a Palazzo Madama, a Torino, fino al 2 maggio 2016 nella retrospettiva “Fashion”. Ideata e prodotta da National Geographic Italia e a cura di Marco Cattaneo, la mostra fotografica indaga il significato storico e culturale dell’abbigliamento e dell’ornamento e il concetto di stile, attraverso accostamenti inediti e inaspettati che illustrano come le passerelle di Milano e Parigi siano più vicine di quanto si creda alle foreste della Nuova Guinea o alle praterie dell’Oregon. Il modo di vestire e di decorare il corpo definisce, infatti, l’appartenenza sociale, economica, politica e religiosa e, dunque, la moda nasce dall’antico isitinto di apparire, esibire e chiarire la propria identità e, insieme, dalla necessità di differenziarsi dagli altri. Ecco perché, spesso, si dice che essa esprima allo stesso tempo l’effimero e l’eterno.

Chris Johns, Giappone 1983, primo piano della bocca di una geisha che mangia del tofu con le bacchette a Kyoto.

J. Baylor Roberts, Stati Uniti 1944, due nuotatrici si esibiscono mettendo il rossetto sott’acqua a Wakulla Springs, vicino Tallahassee, in Florida.

Lehnert & Landrock, Algeria 1922, una ragazza della tribù Ouled Nail indossa le monete d’oro della sua dote.

Eliza R. Scidmore, Indonesia 1907, Isola di Giava, ritratto di una donna giavanese mentre allatta il suo bambino.

Horace Brodzky, Mongolia 1921, le acconciature delle due donne sono il simbolo della loro ricchezza.

Luis Marden, Stati Uniti 1939, una ragazza indossa un originale cappello di paglia intrecciata tipico del Texas.

Jodi Cobb, Papua Nuova Guinea 2000, giovani “uomini di fango”all’annuale festival tribale di Goroka.

Clifton R. Adams, Stati Uniti 1929, donne in tenuta da spiaggia in posa sulla sabbia bianca della Florida.

Eliza R. Scidmore, Sri Lanka 1907, sofisticate cavigliere e anelli ornano il piede di una danzatrice Tamil.

Jodi Cobb, Russia, su una passerella moscovita, una modella sfila mostrando ogni dettaglio del suo elegante abito.

Jodi Cobb, Russia, una modella sistema il suo abito decisamente originale ornato da grandi cucchiai.