Il Fuori Salone tra moda e design

 

Da non perdere le novità più interessanti, aggiornate quotidianamente, del Fuori Salone. Stay tuned!

Al numero civico 9 di Corso Como, Anteprima presenta “Graceful Geometry”, la collaborazione con Saba, Azienda che dal 1988 “dedica la sua ricerca progettuale alla cultura del relax”. E da cui nasce un dialogo all’insegna della geometria delle forme, in cui le nuove collezioni outdoor di Emilio Nanni e Paolo Grasselli si fondono con i pezzi chiave della nuova primavera/estate 2016 di Anteprima. Ma non solo. Fino al 16 aprile, in boutique, in mostra anche le sculture della serie “Drawings about emptiness” di Carlo Cossignani, creando una perfetta sinergia tra la Wirebag di Anteprima, realizzata a mano in tricot utilizzando il tessuto pvc, e le opere in metallo dell’artista.

Anteprima Fuorisalone 2016 _ Carlo Cossignani (7)

“Caviar – Venini for Buccellati”: la storica linea d’argento Caviar di Buccellati diventa una capsule collection in cui la speciale maestria nella lavorazione del vetro di Venini si fonde con l’arte argentiera di Buccellati. I vetri sono soffiati e all’interno custodiscono un prezioso foglio d’argento che, durante il processo di soffiatura, esplode in frammenti, ottenendo così una decorazione casuale sulla superficie trasparente. Lo stile Caviar? Si riconosce dall’argento martellato che diventa la base di ciotole, vasi e bicchieri. 

Una suggestiva mise en scène ad opera di Giorgio Armani prende vita nel nuovo spazio in Corso Venezia. Obiettivo? Leggerezza. Qui, infatti, il gioco di opposti diventa l’elemento chiave: il nero profondo dei muri e il grigio scuro dei pavimenti in pietra di Bedonia si contrappongono ai pannelli chiari in rete sottile stampata con i motivi della collezione. Teli chiari e leggeri, con stampa bamboo, rivestono le vetrine e diventano il separè ideale tra esterno ed interno, facendo filtrare la luce naturale. Il minimalismo, la sobrietà e la purezza del design del nuovo e temporaneo allestimento viene interpretato anche dagli oggetti che costituiscono la nuova collezione Armani/Casa, che, in occasione della nuova edizione del Salone del Mobile 2016, presenta Armani/Casa Exclusive Textiles by Rubelli, dove moda e arredo creano un legame profondo. Il progetto arredo-decoro, inoltre, prosegue con la Precious Fibers II di Armani/Casa Exclusive Wallcoverings Collection, che, grazie alla sua sofisticata tecnica del ricamo, permette di creare un “abito” per la casa.

Nello store di Milano di Wp Lavori in Corso va in scena “Fusiontables “, l’innovativo tavolo capace di diventare anche una struttura per il gioco da biliardo, frutto della collaborazione tra la holding e l’azienda belga Saluc, leader nella crazione di tavoli da biliardo, regolabili, e quindi in grado di adeguarsi alle altezze standard di un tradizionale tavolo da gioco così come a quelle di un classico tavolo da pranzo.

 

Armani Casa store in Corso Venezia by Davide Lovatti

Tra i key pieces della nuova collezione Versace Home 2016 giocano i ruoli da protagonisti Mesedia, la nuova sedia, disponibile in quattro colori, in alluminio e con rifiniture che permettono il suo utilizzo sia all’interno che all’esterno, e il nuovo divano Via Gesù Palazzo Empire, ispirato alla It-Bag Versace Palazzo Empire, rifinito in morbida pelle nabuk sky blu e definito dall’iconica medusa cucita sui braccioli. In occasione del Salone del Mobile di Milano, Versace, inoltre, ha annunciato di voler iniziare, dal 2016, a produrre le collezioni di arredo internamente e non più in licenza. Come invece continuano ad esserlo le porcellane affidate a Rosenthal e le carte da parati realizzate da AS creation.

Versace_Mesedia_Purple-Sunset

La definiscono una “presentazione tridimensionale” il duo M/M (Paris), quella realizzata per Dior Homme in occasione della cinquantacinquesima edizione del Salone del Mobile. Gli oggetti sono raccolti per la prima volta in un unico spazio, la plusdesign gallery, dove ogni unità abitativa rappresenta una collezione di Dior Homme, trasformando il classico scatto in una narrazione completamente nuova. “Abbiamo lavorato sull’idea di creare un insieme unitario che unisse uno spazio immaginario, il catalogo, dove sogni e ricordi si dispiegano per mescolarsi con la realtà”, spiega il duo che con Kriss Van Assche è la terza volta che si trova a confrontarsi in fatto di design. “Il loro lavoro porta una nuova dimensione al mio punto di vista che rafforza l’identità globale di Dior Homme”, ha dichiarato lo stilista. Solo una singola unità abitativa, però, sarà presentata durante tutto il corso del Salone nella boutique di Montenapoleone della maison, includendo una lampada e uno sgabello.

Leggerezza, delicatezza e sinuosità sono gli elementi chiave della nuova collaborazione tra Riedel e a.testoni, che per tutta la durata del Salone del Mobile mostrerà nelle vetrine della sua boutique di via Montenapoleone il frutto di questa partnership. L’unione, da una parte, della francesina sfoderata in morbido vitello scamosciato e dettagli in vitello martellato lucido color jeans e color perla di a.testoni, e dall’altra la levità dei decanter Riedel. Ponendo i riflettori, in modo particolare, sul decanter Mamba, ispirato al celebre serpente.

A.TESTONI - Francesina bimateriale sfoderata color jeans e color perlaRIEDEL - Decanter Mamba

 

Marni Ballhaus, il progetto charity inaugurato dal brand in occasione della 55° edizione del Salone del Mobile, propone una collezione di gonne a ruota ispirate a quelle della tradizionale danza colombiana La Cumbia. Le stesse gonne, realizzate in cotone e personalizzate utilizzando dei tessuti d’archivio di Marni, potranno essere indossate dalle donne e dalle bambine durante le lezioni di ballo aperte al pubblico che si svolgeranno in viale Umbria 42 i giorni 15 e 16 aprile. Il modello da bambina si potrà acquistare direttamente presso lo spazio adibito, dal 14 al 17 aprile, quello da donna, invece, è pre-ordinabile su Marni.com dal 14 aprile.

“Ho sempre pensato che fashion, design e food, settori d’eccellenza che hanno reso l’Italia famosa nel mondo – spiega Marco Baldassari, CEO Fondatori di Eleventy – abbiano legami forti e possano dare vita a sinergie importanti. Questa nostra collaborazione con Arrital è la testimonianza di un dialogo tra due imprese che, se pur attive nel settorefashione dek design, hanno un percorso comune mosso dalla tradizione ma volto alla ricerca di una sperimentazione creativa”. Ad Eurocucina 2016 lo staff di Arrital, infatti, indosserà una selezione di capi uomo e donna del nuovo A/I 2016-17 di Eleventy. Ma il brand friulano non è presente solo con le sue collezioni di abbigliamento, ma, a grande sorpresa, debutta all’interno dell’area lounge con la nuova Capsule Eleventy Home Collection, che propone plaid in cashmere fantasia nei toni del melange/grigio oltre ad alcune fragranze Platinum per ambienti.

Eleventy PlaidELEVENTY HOME COLLECTION fragranze

“Le imbarcazioni sono espressione di design, di esperienza e di cura per i dettagli, esattamente come un vestito fatto a mano”, racconta Guglielmo Miani, CEO e Presidente di Larusmiani, riguardo alla speciale partnership che per tutta la durata del Salone del Mobile legherà la maison ad Aston Martin e Quintessence Yachts. Nelle vetrine e all’interno della boutique di via Montenapoleone, sarà “allestito” un percorso emozionale per presentare il debutto di Aston Martin nel mondo della nautica, ovvero la prima imbarcazione firmata dalla casa automobilistica britannica realizzata insieme a Quintessence Yachts: la AM37. “Brand ambasciatori dell’eccellenza, che ben si sposano e sanciscono il forte legame che intercorre tra il mondo del fashion e del design, rispettando la tradizione e nello stesso tempo guardando al futuro dello stile e dell’innovazione”, spiega Miani.

aston martin 2

Rodo giunge al suo sessantesimo anniversario e per festeggiare sceglie di presentare una special edition in occasione della cinquantacinquesima edizione del Salone del Mobile. L’iconica 60-16 Celebration Bag, lanciata lo scorso febbraio, viene così reinterpretata da Chiara Grifantini, la designer chiamata a celebrare questo importante traguardo, che realizza una nuova versione home made della clutch. Rivisitata nelle dimensioni e nella versatilità, ora, propone dei nuovi motivi dipinti a mano su lino italiano e francese. Sessanta stampe, per la precisione, dalle cromie intense: dai marroni all’ocra-dorato, dal verde al viola fino al blu. Delicatamente poggiate delle sottili foglie d’oro, fissate con la colla a base d’acqua e inserite perfettamente nell’intrico di linee realizzate con colori miscelati dalla designer, che in merito a questa speciale collaborazione racconta: “I miei sono sogni su stoffa. Metto in scena la mia immaginazione e l’imperfezione del fatto a mano è il valore aggiunto”.

chiara grifantini X rodo (27)-1