Damiani: in mostra a Palazzo Reale un secolo di eccellenze orafe

Un secolo di eccellenza e passione – L’evoluzione del costume italiano attraverso i gioielli Damiani“, è la grande retrospettiva che da oggi, mercoledì 22 marzo 2017 a martedì 18 aprile 2017, va in scena a Palazzo Reale, a Milano.

Uno straordinario viaggio alla scoperta dell’eccellenza orafa che da 93 anni contraddistingue in tutto il mondo la maison fondata da Enrico Grassi Damiani a Valenza nel 1924. Un patrimonio artistico di eccezionale valore rappresento da pezzi unici ed edizioni limitate esposti orgogliosamente in tre distinte sale al piano Nobile del Palazzo. Nella prima, rinominata “I gioielli del 90° anniversario”, 10 lussuosissimi gioielli rappresentano ciascuno un decennio della storia dell’azienda. Dal modello Charleston (anni ’20) a Cascade (anni ’30), da Legend (anni ’40) a Tassel (anni ’50) e molti altri.

 

Un allestimento di grande impatto accoglie gli ospiti nella seconda sala, dove sono esposte le 18 opere uniche premiate con il cosiddetto Oscar della gioielleria, il Diamonds International Awards.

 

E per finire, nella terza sala, denominata “Fiorisce una Margherita regale”, Damiani ha voluto offrire ai propri visitatori un’anteprima esclusiva e assoluta della sua nuova collezione, Margherita, un susseguirsi di meravigliose creazioni, tra anelli, orecchini, bracciali e collier, nate come omaggio alla regina Margherita, prima sovrana dell’Italia unita. Icona di stile e di eleganza ha stimolato la creatività di Enrico Grassi Damiani che, dedicò alla consorte di Umberto I, un gioiello a lei ispirato. In mostra, ora, una reinterpretazione concepita prendendo spunto dai bozzetti originali, anch’essi in esposizione per rievocare il patrimonio storico italiano e le origini di quel savoir-faire che ha poi permesso a Damiani di diventare il fornitore ufficiale della Casa Reale italiana e che oggi viene prestigiosamente interpretato dal gusto, dalla creatività e dalla ingegnosità dei suoi tre nipoti: Guido, Giorgio e Silvia Damiani. La collezione Margherita si inserisce perfettamente, inoltre, nella storia di Palazzo Reale per via del fatto che, durante il suo regno, rappresentò spesso il luogo di dimora. Senza dimenticare, poi, che grazie a questa retrospettiva Palazzo Reale torna alle sue origini, quando, dopo essere stato ceduto dai Savoia al Comune di Milano in seguito alla Prima Guerra Mondiale, rappresentava un museo di arti decorative, anziché figurative come tutt’oggi dimostra di essere.

Collezione Margherita

guido-silvia-e-giorgio-damiani-3